4 cose che ti voglio dire subito sulla medicina ambientale

La medicina ambientale è un campo emergente della medicina che sta guadagnando sempre più importanza, visti i suoi effetti positivi sulla salute umana. In questo articolo esamineremo quattro punti per comprenderla meglio

5 minuti di lettura

La medicina ambientale è una nuova disciplina della medicina  che si occupa di comprendere i problemi di salute legati all’ambiente e dello  studio dei rapporti tra l’ambiente e la salute. Si propone di prevenire le malattie ambientali e promuovere la salute attraverso la gestione sostenibile del territorio e delle risorse naturali compresi gli effetti delle attività umane sull’ambiente. 

Quando nasce ?

Si tratta di un campo relativamente nuovo, che fonde insieme diverse discipline come la medicina, la biologia, l’ecologia e la gestione dell sanità pubblica. Gli esperti di medicina ambientale cercano di comprendere come le condizioni ambientali possono influenzare la salute umana e sviluppare strategie per prevenire o ridurre i danni alla salute, perciò, temporalmente, è fertemente legata alla sensibilizzazione verso l’ambiente sviluppata in questi ultimi anni.

Come si sta sviluppando oggi ?

Si tratta di un approccio multidisciplinare che coinvolge diverse specializzazioni tra cui non solo la  medicina ma anche : l’ingegneria, la biologia e la chimica.  Lo studio della salute e l’ambiente  sta diventando sempre più importante per la salute umana e ambientale, in particolare con l’introduzione di tecnologie avanzate come le nanotecnologie. Il focus sulla prevenzione dei rischi ambientali ha portato alla creazione di strumenti di monitoraggio dell’aria, dell’acqua, del suolo e delle sostanze chimiche che possono influenzare la salute umana. Inoltre, sono stati introdotti regolamenti rigorosi per limitare l’inquinamento da fonti come i gas di scarico degli autoveicoli, i pesticidi agricoli e le emissioni industriali. Si stanno anche sviluppando metodi innovativi per fornire informazioni più accurate a chi si occupa di salute e ambiente ed educare la popolazione in materia.

Dove si studia. Le università italiane e straniere

Le università dove si stà sviluppando e studiando la medicina ambientale  sono varie. Molti atenei di tutto il mondo offrono corsi e programmi di medicina ambientale. In Italia, ad esempio, le università che offrono programmi di medicina ambientale includono l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Torino e la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS). Inoltre, in alcune università italiane è possibile seguire un dottorato in medicina ambientale. Sono sempre di più in generale le università italiane sensibili a questa disciplina che stanno sviluppando corsi e specializzazioni. 

In Europa, la medicina ambientale è studiata anche presso istituti come il Free University di Amsterdam, l’Università di Durham, l’Università di Stoccarda e l’Università Humboldt di Berlino.

Negli Stati Uniti la medicina ambientale è studiata presso istituti quali la Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, la University of California – Berkeley School of Public Health e la Harvard T.H. Chan School of Public Health. Altre scuole importanti con corsi e programmi di medicina ambientale sono il New York University Grossman School of Medicine e lo Yale School of Forestry & Environmental Studies, entrambi negli Stati Uniti.

In Asia, alcune università che offrono corsi e programmi in medicina ambientale sono la Nanyang Technological University of Singapore, la National University of Singapore e la Peking University.

Infine, in Africa si possono trovare centri di ricerca specializzati nella medicina ambientale come la Makerere University e l’University of Ghana.

Documentazione scientifica di riferimento in Italia

Tra i libri scentifici più imporanti e recenti segnaliamo “Il Trattato Italiano di Medicina d’Ambiente” , edito dalla Società Editrice Universo di Roma, circa 1000 pagine  che vede coinvolti 8 Atenei Italiani, Enti istituzionali quali l’ISPRA e l’ACoS di Roma Capitale e giuristi. Dell’autore Aldo Ferrara

Sempre dello stesso Autore segnaliamo il secondo volume in 2 tomi : “Trattato Italiano di Medicina d’ambinete vol 2″   edito a gennaio 2023 dall’editore SEU che lo annuncia come  , riportiamo solo in parte, :”  una trattazione interdisciplinare sulla “Questione Ambientale”, alla quale hanno concorso 13 Atenei Italiani (Roma Sapienza, Roma Tor Vergata, Roma Policlinico Gemelli, Milano Statale, Milano Bicocca, Brescia, Siena, Palermo, Napoli, Bari, Teramo, Perugia, Torino, Carleton Univ. Ottawa,). 

Da G.T.M.
Greentomeet
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!