Linux il sistema operativo ecologico

Il tuo vecchio sistema operativo non ne vuole più sapere del tuo PC e ti chiede di aggiornarti. Non cambiare il PC: cambia il sistema operativo e passa ancora qualche altro anno insieme al tuo fidato amico.

6 minuti di lettura
[dolgachov] © 123RF.com

E’ arrivato il momento di cambiare il computer. Sembrerebbe che Il tuo amato PC non ha più la potenza necessaria per caricare gli aggiornamenti necessari al suo miglior funzionamento. A questo punto dovresti buttarlo per cambiarlo e comprarne uno nuovo. E’ una soluzione: ma non farlo prima di avere letto questo articolo. Potresti scoprire che è possibile allungare la vita al tuo computer in modo produttivo con un sistema operativo “ecologico”.

La soluzione è quella di passare al sistema operativo Linux. Non solo è leggero e richiede meno risorse, ma può anche aiutarti a ridurre il consumo energetico e sfruttare al meglio i tuoi vecchi computer. In questo articolo esploreremo le ragioni per cui Linux è considerato un sistema operativo alternativo e come può contribuire ad un uso più sostenibile dei dispositivi informatici. Sia che tu sia un appassionato di tecnologia o semplicemente interessato a ridurre la tua impronta ecologica, continua a leggere per scoprire perché questa potrebbe essere la scelta giusta per te.

Cos’è Linux

Linux è un sistema operativo open source che offre una vasta gamma di vantaggi sia per gli utenti che per l’ambiente. A differenza dei sistemi operativi più comuni come Windows o macOS, Linux è completamente gratuito e può essere personalizzato in base alle esigenze individuali. Questo significa che puoi scegliere quali componenti installare e rimuovere, rendendo il tuo sistema leggero e ottimizzato.

Una delle caratteristiche distintive di Linux è la sua flessibilità. Può essere utilizzato su diverse piattaforme hardware, compresi computer desktop, laptop, server e persino dispositivi embedded. Questa versatilità consente agli utenti di dare nuova vita a vecchi computer, riducendo così la necessità di acquistare nuovi dispositivi.

Il design efficiente del kernel Linux permette un utilizzo più intelligente delle risorse del computer. Rispetto ad altri sistemi operativi più pesanti che richiedono maggiori risorse di memoria e processore, Linux lavora in modo efficiente anche su hardware meno potente.

Un’altra caratteristica “ecologica” di Linux è il suo basso consumo energetico. Grazie alla sua natura leggera ed efficiente nel gestire le risorse del sistema, i computer con Linux tendono ad avere un consumo energetico inferiore rispetto a quelli con altri sistemi operativi.

Tutto bello, certo: ma ti chiederai se stiamo parlando di un SO (sistema operativo) affidabile. Linux è uno dei sistemi più usati al mondo, soprattutto lato server. Sono milioni i siti internet che ogni giorno visiti che sono ospitati su macchine Linux. La famosa sigla LAMP , l’acronimo di Linux, Apache, MSQL, PHP identifica una struttura software che si basa su strumenti totalmente open source.

Il prossimo passo, se vorrai provare, è quello di scegliere la distribuzione più adatta alle tue esigenze. Distribuzione? Cosa vuole dire ?
Una particolarità di Linux è quella di potere scegliere – semplifichiamo molto – l’interfaccia grafica e gli applicativi che più ti piacciono. Questo ha comportato che molti produttori fornissero la loro versione di Linux. Come in ogni sistema operativo, alla base sta comunque sempre il Kernel, che potremmo definire il motore.

Su questi motori con Linux si costruiscono decine, anzi centinaia di carrozzerie. E’ praticamente impossibile non trovare quella più adeguata alle proprie esigenze. Per esempio, se ti trovi bene con i sistemi a finestre potresti prendere in esame Linux mint o Windowsfx 11; se sei più orientato a comandi simili al Mac, Centos oppure Deepin Os potrebbero essere 2 delle possibili soluzioni. Se il tuo PC è molto vecchio, potresti prendere in esame Arc Linux oppure Ubuntu.

La particolarità di Linux è che potrai trovare tutti i programmi di produzione per ufficio già pronti, oppure scaricabili gratuitamente.

Sei pronto per iniziare? Copia uno dei nomi che ti abbiamo scritto in questo articolo sul tuo motore di ricerca preferito e troverai facilmente i siti da cui potrai scaricare la distribuzione che più ti piace. Se non sei molto pratico di computer e non vuoi metterci mano, ti consigliamo di rivolgerti ad uno dei tantissimi tecnici o aziende di assistenza Linux, che ti installeranno l’ultima versione della tua distro ad un costo molto minore del cambio del computer, in genere con 50 – 100 euro.

E’ un prezzo indicativo, perciò fatti fare sempre un preventivo prima di procedere con il lavoro. In alternativa potresti trovare un amico o un parente che se ne intende più di te. In ogni modo sappi che troverai sulla rete migliaia di tutorial, che potrai seguire per capirne di più e procedere con l’installazione.

In conclusione: con l’installazione di Linux ora il tuo PC avrà una nuova vita, avrai risparmiato un pò di soldi, non sarai più vittima dell’obsolescenza programmata e soprattutto avrai contribuito a rendere più sostenibile il pianeta. Facci sapere come è andata.

Da G.T.M.
Greentomeet
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!