Le 7 strutture più sostenibili d’Italia secondo Legambiente nel 2024
Anche quest'anno, con l'Oscar dell'Ecoturismo 2024, Legambiente ha premiato le strutture più sostenibili: scopriamo quali sono e i motivi per cui sono state riconosciute eccellenze nel turismo ecologico e inclusivo
Green ski, la sfida per vacanze invernali sostenibili nel 2024
Con l’avvio della stagione invernale 2024-25 si ripropone il dibattito sull’impatto ambientale dello sci di discesa. Ecco alcune stazioni sciistiche in cui sciare è più “green”.
The Line: la città a NEOM in Arabia Saudita che trasforma il futuro urbano
Scopri il progetto visionario di una città cognitiva che promette sostenibilità, tecnologia avanzata e una nuova era dell'urbanizzazione nel cuore del deserto saudita.
Tra il palpitare del mare e l’odore dei limoni. Il Parco Letterario Eugenio Montale
Un’esperienza unica di fusione tra natura e poesia: la Liguria montaliana. Da vivere anche in ottobre
Il parco letterario virgiliano. Natura e poesia sulle rive del fiume Mincio
A due passi dalla bella Mantova, è nato il Parco Museo Virgilio dedicato al grande poeta latino, immerso in quel gioiello che è il Parco naturale del Mincio. Un’occasione unica per coniugare ambiente, storia e cultura
Carlo Levi e il Parco Letterario di Aliano: Nel cuore della Basilicata, sulle orme di Cristo si è fermato a Eboli
Il piccolo borgo in provincia di Matera è il luogo tra realtà e fantasia in cui Levi ambientò il suo romanzo più famoso e fortunato, frutto della sua esperienza di confinato durante il regime fascista.
La Via Appia: un viaggio green lungo la Regina Viarum, ora Patrimonio dell’Umanità
La Via Appia, da poco dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è molto più di una semplice strada romana: è un viaggio nel nostro passato e un’opportunità unica per chi cerca un turismo lento e sostenibile. Scopriamone le tappe più suggestive.
Come nasce Ferragosto: La festa estiva più amata dagli Italiani, tra storia e fede
Finalmente un po' di tregua: per molti italiani, questo è il Ferragosto. Ma sapevi che gli antichi Romani lo celebravano già 2000 anni fa?
Siena, un modello in Europa: ecco come ha raggiunto la carbon neutrality da oltre un decennio
La Provincia di Siena, dal 2011, ha raggiunto l’ambizioso traguardo della Carbon Neutrality: non solo compensa interamente le proprie emissioni di Co2, ma lo fa in anticipo rispetto alle altre città più green.