News e attualità

Le notizie di cronaca del momento e gli argomenti che ci hanno più colpito in questo periodo.



5 giugno Giornata dell’ambiente – La plastica al centro dell’attenzione

Il 5 giugno 2023 è stata la giornata mondiale dell'ambiente. Risuona nuovamente l'allarme plastica: la sua quantità è insostenibile per il pianeta.

Giorgio Parentani Giorgio Parentani

L’estensione del ghiaccio antartico si sta riducendo: è allarme.

Secondo i dati preliminari forniti dal National Snow and Ice Data Center (NSIDC) l’estensione massima è rimasta al di sotto di 17 milioni di chilometri quadrati

Gianni Fertoni Gianni Fertoni

La corsa all’idrogeno pulito si sta fermando. Colpa dei costi dell’energia e della mancanza di sostegno da parte dei governi.

Un rapporto dell’IEA fotografa la situazione della produzione di idrogeno “verde”. Le aziende annunciano nuovi progetti, ma aspettano il sostegno dei governi (che non arriva) prima di investire.

Giovanni Ferrandin Giovanni Ferrandin

Al G20 2023 l’India lancia la GBA: global biofuel alliance

La GBA mira a fungere da piattaforma catalitica, promuovendo la collaborazione globale per il progresso e l’adozione diffusa dei biocarburanti

G.T.M. G.T.M.

L’ipocrisia globale dei Paesi ricchi: spingere quelli poveri ad investire sui combustibili fossili per ripagare il loro debito. Alla faccia della transizione ecologica.

L’organizzazione Debt Justice, nata per il Giubileo 2000, denuncia: le nazioni del nord del mondo predicano bene sul green power, e poi costringono i Paesi sottosviluppati a sfruttare sempre di più i loro giacimenti di combustibili fossili.

Giorgio Parentani Giorgio Parentani

Un leak pubblicato in esclusiva dal “Guardian” rivela questioni “sensibili” per la presidenza degli Emirati Arabi Uniti del prossimo vertice sul clima delle Nazioni Unite

Il documento fa un lungo elenco di argomenti "sensibili" per il petrostato: produzione di petrolio e gas, emissioni, diritti civili e libertà. Cercando di indirizzare le risposte e la comunicazione sulla prossima Cop28.

G.T.M. G.T.M.

Lo studio sulle ondate di calore che sta facendo discutere. Che cosa dice e chi l’ha prodotto

Il WWA (World Weather Attribution) ha studiato le ultime ondate di calore, giungendo alla conclusione che “saranno sempre più intense e frequenti” e che il cambiamento climatico è la prima causa del fenomeno.

G.T.M. G.T.M.

In Svizzera vincono i sì al referendum sulla legge per le emissioni zero entro il 2050

Sulla netta vittoria (59%) dei favorevoli a misure stringenti contro i cambiamenti climatici pesa la preoccupazione di un Paese che vede sciogliersi i propri ghiacciai a ritmi record

Giorgio Parentani Giorgio Parentani

E’ passata la Nature restoration law. Che cosa significa in sintesi.

Pur se modificata da emendamenti che la depotenziano rispetto agli obiettivi, la legge è stata approvata da una maggioranza che ha visto alcuni “popolari” europei votare contro la direttiva del gruppo politico.

G.T.M. G.T.M.
error: Non puoi fare download !!