A causa dello scioglimento dei ghiacciai si possono scongelare anche batteri antichi
I ghiacciai sul nostro pianeta non sono solo una fonte di acqua dolce e non c'è solo il rischio di innalzamento del livello del mare con il loro scioglimento, infatti queste grandi masse di ghiaccio sono in grado di conservare per lungo tempo anche organismi viventi, batteri e virus.
Biodiversità: cos’è e perché dovremmo difenderla
Potresti immaginare una natura senza api o senza i tuoi fiori preferiti? Purtroppo sta succedendo proprio ora.
Api e ambiente: un indicatore cruciale per l’ecosistema globale
Questi piccoli impollinatori sono molto più che produttori di miele: sono una componente vitale per la biodiversità e per l'agricoltura a livello globale. Il loro benessere riflette direttamente la salute dell'ecosistema terrestre.
La sesta estinzione di massa. Patteggiare con il pianeta non è una soluzione – Intervista a Federico Fanti
Attraverso la lente della paleontologia, il Prof. Fanti esamina il legame tra estinzioni storiche e la crisi attuale, sottolineando l'adattamento umano e l'apprendimento da eventi passati per affrontare la cosiddetta sesta estinzione di massa
L’agricoltura sostenibile secondo l’AI
Come sarà l'agricoltura sostenibile con l'ausilio dell'intelligenza artificiale? I pareri sono discordanti, noi perciò l'abbiamo chiesto al protagonista principale. L'AI stessa.
Mi si è ristretta la Groenlandia. Al ritmo di 30 milioni di tonnellate di ghiaccio all’ora.
l dato è tanto più impressionante se si pensa che, rispetto alle previsioni dei decenni precedenti, l’entità dello scioglimento è del 20% più alta di quanto si pensasse.
Ecoansia: tra le parole più ricercate sul Web a livello globale
Nel 2023, l'ecoansia è diventata una delle parole più ricercate sul web, testimoniando una crescente preoccupazione per i cambiamenti climatici e i loro impatti sulla vita quotidiana.
L’intelligenza artificiale: da nemica del genere umano ad alleata per un futuro sostenibile -1
L’intelligenza artificiale, la cosiddetta AI, è davvero il Leviatano del futuro prossimo dell’umanità, il mostro che stravolgerà le nostre vite pubbliche e private, oppure potrà essere un valido alleato nelle gigantesche sfide che stiamo affrontando e affronteremo?
L’intelligenza artificiale alleata per un futuro sostenibile? -2
Dopo i primi cinque settori di intervento individuati nella prima parte (vedi L’intelligenza artificiale: da nemica del genere umano ad alleata per un futuro sostenibile -1), esaminiamo gli ultimi cinque, non meno importanti per definire il quadro d’insieme.