Il Pontefice più “ambientalista” della Storia ci ha lasciato un messaggio forte. E un’eredità importante per chi verrà dopo di lui: niente passi indietro sulla questione.
La Sabina, vista attraverso gli occhi del grande poeta Orazio, è anche un luogo da non lasciarsi sfuggire ai nostri tempi: ecco qualche consiglio e alcuni riferimenti sui luoghi da…
Da Siena sino alla Val d’Orcia, passando per le Crete Senesi, il Treno Natura – un treno storico dal fascino d’altri tempi – offre un’opportunità unica per scoprire, a ritmo…
La Pasqua è una grande occasione per trascorrere del tempo con gli amici e i nostri piccoli, per rispolverare insieme le tradizioni ma anche per crearne di nuove in chiave…
Verso un'economia più equa e sostenibile? Cos'è Beyond Growth e come potrebbe ridisegnare il concetto e il futuro della crescita…
Un mondo in guerra: con focolai sparsi ovunque e la paventata – ma mai auspicata – Terza Guerra Mondiale (come avverte anche Papa Francesco), quali chance restano per la sostenibilità globale?
Sempre più frequentemente anche gli artisti si votano alla causa dell’ecologia, sensibilizzando l’opinione pubblica attraverso le loro opere. Ecco i…
Una delle opere più conosciute e amate di Italo Calvino è certamente Marcovaldo, ovvero le stagioni in città (1963).
1 Rachel Carson. L’inquinamento del nostro ambiente (1963) La biologa e scrittrice americana Rachel Carson (1907-1964) è universalmente riconosciuta come…
La storia della prima associazione ambientalista italiana e del suo infaticabile promotore
Dalla tecnologia fotovoltaica all’autosufficienza totale, una scelta possibile oggi per chi vuole cambiare vita – e conti.
Gli abiti negli armadi tornano di moda. Ormai da qualche tempo è evidente il ritorno a uno stile anni '80-90…
Fashion green: ovvero il settore della moda sta vivendo una vera e propria rivoluzione "verde", grazie all'impiego sempre più diffuso…
Le scelte nell'acquisto di un prodotto di abbigliamento hanno un impatto ambientale non indifferente. Ti spieghiamo perché.
Chi avrebbe mai detto che il contenuto del nostro piatto potesse avere un impatto così grande sul pianeta. Ciò che mangiamo non riguarda solo la nostra salute, ma anche quella…
La dengue è una malattia virale trasmessa all'uomo tramite la puntura di zanzare infette, prevalentemente della specie Aedes aegypti e, in misura minore, Aedes albopictus. Questa malattia è particolarmente diffusa…
Nella maggioranza dei paesi industrializzati, fino ad oggi la longevità ha continuato a crescere. L'aspettativa di vita si è costantemente alzata e le persone sono sempre più anziane. Ci troviamo…
Borghi medievali, foreste, cascate, fortezze. Un’esperienza unica, segnata dalla presenza del Sommo Autore della Divina Commedia. Una proposta di percorsi…
La Sabina, vista attraverso gli occhi del grande poeta Orazio, è anche un luogo da non lasciarsi sfuggire ai nostri…
Da Siena sino alla Val d’Orcia, passando per le Crete Senesi, il Treno Natura – un treno storico dal fascino…
La NASA mette a disposizione un tool gratuito online che rivela in tempo reale l’innalzamento del livello del mare: grazie ai nuovi dati IPCC pubblicati nel 2025, è possibile consultare…
Negli anni successivi all’uscita del Piano d’azione UE per la finanza sostenibile…
Il bilancio o report di sostenibilità che si concentra sull'integrazione delle informazioni…
Si può costruire in modo responsabile e innovativo utilizzando materiali ecocompatibili, con…
Il nome potrebbe suscitare qualche sorriso e qualche ironica alzata di sopracciglio.…
Ricevi le newsletter gratuitamente
Copyright 2024 Green to meet® è un progetto in BETA TEST . Periodico online edito da Eutenea P.IVA 02736310356 . Direttore editoriale responsabile Dott. Alessandro Di Nuzzo