Il Pontefice più “ambientalista” della Storia ci ha lasciato un messaggio forte. E un’eredità importante per chi verrà dopo di lui: niente passi indietro sulla questione.
La Sabina, vista attraverso gli occhi del grande poeta Orazio, è anche un luogo da non lasciarsi sfuggire ai nostri tempi: ecco qualche consiglio e alcuni riferimenti sui luoghi da…
Da Siena sino alla Val d’Orcia, passando per le Crete Senesi, il Treno Natura – un treno storico dal fascino d’altri tempi – offre un’opportunità unica per scoprire, a ritmo…
La Pasqua è una grande occasione per trascorrere del tempo con gli amici e i nostri piccoli, per rispolverare insieme le tradizioni ma anche per crearne di nuove in chiave…
Verso un'economia più equa e sostenibile? Cos'è Beyond Growth e come potrebbe ridisegnare il concetto e il futuro della crescita…
L'estinzione di massa è sempre più vicina? Sembrerebbe una domanda ispirata a una profezia millenaristica o all'incipit di un romanzo distopico. E invece, è l’esito di una valutazione scientifica e simbolica della nostra epoca, rappresentata dall’Orologio dell’Apocalisse (Doomsday Clock), il più importante indicatore del rischio globale, creato nel 1947 dagli…
Il termine, che designa particolari tipologie di museo a cielo aperto, nasce negli anni settanta del Novecento, e oggi è…
La nostra intervista a Mattia Mascher, autore del libro "Guida galattica per nonne e nonni del terzo millennio". Come i…
"Il piccolo principe" non è solo una splendida favola-apologo capace di “stregare” lettori bambini e adulti allo stesso modo (si…
Spesso i musei delle cosiddette “archistar” sono belli, d’impatto, ma poco sostenibili e funzionali. Renzo Piano è un’eccezione in tal…
L’efficienza energetica è davvero un vantaggio economico? Immagina di cercare casa e di trovarti di fronte a due immobili praticamente identici per metratura, posizione e disposizione interna. Uno è in classe A, l’altro in classe…
Fashion green: ovvero il settore della moda sta vivendo una vera e propria rivoluzione "verde", grazie all'impiego sempre più diffuso…
Nuovi strumenti digitali, estetica ispirata alla natura e una rinnovata attenzione alla sostenibilità hanno aperto la strada a una nuova…
Come il settore tessile sta riscrivendo le regole della produzione e del consumo
Chi avrebbe mai detto che il contenuto del nostro piatto potesse avere un impatto così grande sul pianeta. Ciò che mangiamo non riguarda solo la nostra salute, ma anche quella…
La dengue è una malattia virale trasmessa all'uomo tramite la puntura di zanzare infette, prevalentemente della specie Aedes aegypti e, in misura minore, Aedes albopictus. Questa malattia è particolarmente diffusa…
Nella maggioranza dei paesi industrializzati, fino ad oggi la longevità ha continuato a crescere. L'aspettativa di vita si è costantemente alzata e le persone sono sempre più anziane. Ci troviamo…
Borghi medievali, foreste, cascate, fortezze. Un’esperienza unica, segnata dalla presenza del Sommo Autore della Divina Commedia. Una proposta di percorsi…
La Sabina, vista attraverso gli occhi del grande poeta Orazio, è anche un luogo da non lasciarsi sfuggire ai nostri…
Da Siena sino alla Val d’Orcia, passando per le Crete Senesi, il Treno Natura – un treno storico dal fascino…
L’Amazzonia andrebbe riforestata: "conservare" non basta più Secondo un recente studio, circa un terzo dell'intera Amazzonia è stato danneggiato dall'intervento umano.
Il bilancio o report di sostenibilità che si concentra sull'integrazione delle informazioni…
Negli anni successivi all’uscita del Piano d’azione UE per la finanza sostenibile…
Si può costruire in modo responsabile e innovativo utilizzando materiali ecocompatibili, con…
Il nome potrebbe suscitare qualche sorriso e qualche ironica alzata di sopracciglio.…
Ricevi le newsletter gratuitamente
Copyright 2024 Green to meet® è un progetto in BETA TEST . Periodico online edito da Eutenea P.IVA 02736310356 . Direttore editoriale responsabile Dott. Alessandro Di Nuzzo