Introduzione
La finanza etica è un modo di investire che cerca non solo di ottenere un profitto, ma anche di produrre un risultato sociale e ambientale positivo. Affonda le sue radici nei movimenti ambientali e sociali degli anni ’60 e ’70, che hanno visto la nascita di una serie di strategie di investimento etiche. Con l’aumento dell’importanza delle questioni ambientali e sociali nella società, anche la finanza etica sta diventando sempre più importante. Essa viene utilizzata sia dalle aziende che dagli investitori per gestire il rischio di reputazione e raggiungere obiettivi sociali e/o ambientali. I suoi principi fondamentali sono “non nuocere”, sostenibilità e responsabilità.
Di conseguenza, la finanza etica ha avuto un profondo impatto sulla società moderna, dall’aumento della consapevolezza dell’importanza della sostenibilità e degli investimenti etici alla crescita dell’industria della finanza sostenibile.
Storia della finanza etica
Con l’aumento dell’importanza delle questioni ambientali e sociali nella società, anche la finanza etica sta diventando sempre più importante. Viene utilizzata sia dalle aziende che dagli investitori come strumento per gestire il rischio di reputazione e raggiungere obiettivi sociali e/o ambientali. I suoi principi fondamentali sono “non nuocere”, sostenibilità e responsabilità.
In particolare, la crescita del movimento ecologista ha visto un aumento dell’uso di fondi di investimento “verdi” o “socialmente responsabili”, che investono solo in società considerate responsabili dal punto di vista ambientale e/o sociale. Questi fondi sono intesi come una forma di protesta contro le aziende e le industrie dannose per l’ambiente o per la società. Sebbene i fondi d’investimento “verdi” esistano già dalla metà del XIX secolo, si sono imposti negli anni Sessanta e Settanta, quando una serie di nuovi fondi sono stati istituiti da attivisti ambientali e sociali.
Sostenibilità e investimenti responsabili
I fondi d’investimento sostenibili mirano a trarre profitto da aziende che seguono pratiche commerciali sostenibili, ovvero da quelle aziende che producono i loro soldi in modo responsabile. I fondi di investimento sostenibile sono talvolta chiamati anche fondi di investimento socialmente responsabili o fondi SRI. I fondi SRI investono in aziende responsabili dal punto di vista ambientale e sociale, come le aziende che producono energia verde o che offrono pratiche di lavoro eque.
Finanza comunitaria il crowfunding
La finanza comunitaria è un tipo di finanza etica che si concentra sulla messa a disposizione di servizi e prodotti finanziari a persone che non sono servite dal settore finanziario tradizionale. Esempi di finanza comunitaria sono la microfinanza, la finanza per lo sviluppo della comunità e il crowdfunding.
In sintesi
Gli investitori privati , sempre più consapevoli della loro capacità di influenzare l’economia e la società che li circonda attraverso le loro decisioni finanziarie, si preoccupano sempre più dell’impatto sociale e ambientale dei loro investimenti. Per questo motivo gli investitori cominciano ad interessarsi attivamente dove verranno investiti i loro soldi in particolare se andranno ad alimentare l’economia delle emissioni oppure quella del green. Meditiamo.