Spesso, nonostante siano passati secoli, gli edifici antichi sono ancora perfettamente in piedi ed esteticamente belli, mentre le nuove costruzioni si deteriorano e appaiono brutte dopo pochi decenni. Il segreto? I materiali utilizzati e l’armonia con il paesaggio circostante.
Le oasi naturali del sud-est dell’isola sono un incredibile mix di mare, pietra e vegetazione. A pochi chilometri dai gioielli del Barocco siciliano
Ormai in Italia siamo a 11 milioni di ettari di boschi e aree verdi. Ma la complessità normativa e gli interessi economici possono “mandare in fumo” questo bel risultato
Abbiamo bisogno di un cambio di paradigma se non vogliamo soccombere nella sfida per un mondo sostenibile. Più responsabilità, più concretezza, più trasparenza per tutti.
Da Nord a Sud, tutta la nostra penisola (isole comprese) conserva esemplari addirittura millenari, che hanno resistito al tempo e…
Un mondo in guerra: con focolai sparsi ovunque e la paventata – ma mai auspicata – Terza Guerra Mondiale (come avverte anche Papa Francesco), quali chance restano per la sostenibilità globale?
Nick Lloyd-Davies è uno dei più apprezzati autori in lingua inglese di libri per bambini. La devastazione ecologica di un…
Una delle opere più conosciute e amate di Italo Calvino è certamente Marcovaldo, ovvero le stagioni in città (1963).
Devo cercare un posto, – si disse, – dove l’acqua sia davvero acqua, i pesci davvero pesci.Italo Calvino, Marcovaldo ovvero…
Lo zen può aiutarci a salvare il pianeta? Messa così, la domanda potrebbe sembrare ironica. In realtà il rapporto fra…
Ormai in Italia siamo a 11 milioni di ettari di boschi e aree verdi. Ma la complessità normativa e gli interessi economici possono “mandare in fumo” questo bel risultato
Da qualche anno a questa parte la cosiddetta “fast fashion” ha preso sempre più piede: producendo massivamente abiti di scarsa…
La lana è uno dei materiali più versatili, preziosi e soprattutto ecologici.Scopri perchè.
Fashion green: ovvero il settore della moda sta vivendo una vera e propria rivoluzione "verde", grazie all'impiego sempre più diffuso…
Chi avrebbe mai detto che il contenuto del nostro piatto potesse avere un impatto così grande sul pianeta. Ciò che mangiamo non riguarda solo la nostra salute, ma anche quella…
La dengue è una malattia virale trasmessa all'uomo tramite la puntura di zanzare infette, prevalentemente della specie Aedes aegypti e, in misura minore, Aedes albopictus. Questa malattia è particolarmente diffusa…
Nella maggioranza dei paesi industrializzati, fino ad oggi la longevità ha continuato a crescere. L'aspettativa di vita si è costantemente alzata e le persone sono sempre più anziane. Ci troviamo…
Le oasi naturali del sud-est dell’isola sono un incredibile mix di mare, pietra e vegetazione. A pochi chilometri dai gioielli…
Dal Parco Regionale dei Monti Lattari fino a Positano, perla della Costiera Amalfitana, il Sentiero degli Dei è un'esperienza straordinaria…
Il celebre borgo leopardiano è uno scrigno di tesori artistici e culturali. Ma tutta la zona del Recanatese è da…
La devastazione lasciata da Helene riaccende il dibattito sulle cause che stanno intensificando gli eventi climatici estremi, mettendo in luce la necessità di nuove strategie di adattamento e prevenzione
Secondo la Banca d' Italia l'attenzione ai temi ambientali, sociali e di…
l colosso bancario con sede nella HSBC Tower di Canary Wharf -…
Si può costruire in modo responsabile e innovativo utilizzando materiali ecocompatibili, con…
Il nome potrebbe suscitare qualche sorriso e qualche ironica alzata di sopracciglio.…
Ricevi le newsletter gratuitamente
Copyright 2024 Green to meet® è un progetto in BETA TEST . Periodico online edito da Eutenea P.IVA 02736310356 . Direttore editoriale responsabile Dott. Alessandro Di Nuzzo