Dallo Shinrin-Yoku giapponese all’allenamento funzionale nei parchi: perché rallentare, ascoltare e muoversi nella natura non è solo benessere. Vi presentiamo il Forest Bathing
Dal 10 al 21 novembre, la COP30 si svolge in un luogo simbolico, nel cuore dell’Amazzonia. Il Brasile richiama i Paesi del mondo per ripristinare la fiducia reciproca e lo…
Ormai in Italia siamo a 11 milioni di ettari di boschi e aree verdi. Ma la complessità normativa e gli interessi economici possono “mandare in fumo” questo bel risultato
Gli scienziati si interrogano se il riscaldamento globale abbia causato la morte dei rari delfini di fiume, “gioielli” naturali dell’Amazzonia tra Brasile e Perù
Da Nord a Sud, tutta la nostra penisola (isole comprese) conserva esemplari addirittura millenari, che hanno resistito al tempo e…
Dallo Shinrin-Yoku giapponese all’allenamento funzionale nei parchi: perché rallentare, ascoltare e muoversi nella natura non è solo benessere. Vi presentiamo il Forest Bathing
I versi del poeta americano Gary Snyder possono essere considerati il punto di partenza della moderna Ecopoesia. Questo particolare stile…
Pubblicato nel 1958, il racconto "La nuvola di smog" è un caposaldo della letteratura ecologista. Non solo italiana
Spesso i musei delle cosiddette “archistar” sono belli, d’impatto, ma poco sostenibili e funzionali. Renzo Piano è un’eccezione in tal…
Ecologia e Paesi sottosviluppati (1972) Il premier indiano Indira Gandhi (Allahabad, 19 novembre 1917 – Nuova Delhi, 31 ottobre 1984)…
Ormai in Italia siamo a 11 milioni di ettari di boschi e aree verdi. Ma la complessità normativa e gli interessi economici possono “mandare in fumo” questo bel risultato
Cucire in casa è divertente e una scelta etica e sostenibile. Nell'epoca del 'fast fashion e del consumo di massa,…
Se sei un amante della moda, sicuramente apprezzi il fascino senza tempo dei vestiti vintage. Questi capi d'abbigliamento non solo…
L'abbigliamento vintage e usato è un fenomeno che sta conquistando sempre più giovani di tutto il mondo.
Chi avrebbe mai detto che il contenuto del nostro piatto potesse avere un impatto così grande sul pianeta. Ciò che mangiamo non riguarda solo la nostra salute, ma anche quella…
La dengue è una malattia virale trasmessa all'uomo tramite la puntura di zanzare infette, prevalentemente della specie Aedes aegypti e, in misura minore, Aedes albopictus. Questa malattia è particolarmente diffusa…
Nella maggioranza dei paesi industrializzati, fino ad oggi la longevità ha continuato a crescere. L'aspettativa di vita si è costantemente alzata e le persone sono sempre più anziane. Ci troviamo…
Le oasi naturali del sud-est dell’isola sono un incredibile mix di mare, pietra e vegetazione. A pochi chilometri dai gioielli…
Dal Parco Regionale dei Monti Lattari fino a Positano, perla della Costiera Amalfitana, il Sentiero degli Dei è un'esperienza straordinaria…
Il celebre borgo leopardiano è uno scrigno di tesori artistici e culturali. Ma tutta la zona del Recanatese è da…
Quale sarà l’impatto dell'intelligenza artificiale sull'ambiente? E sulle disuguaglianze sociali, economiche, culturali che affliggono il nostro mondo, come impatterà l’AI?
Negli anni successivi all’uscita del Piano d’azione UE per la finanza sostenibile…
Si tratta di uno strumento molto importante all’interno dell’agenda politica del Green…
Si può costruire in modo responsabile e innovativo utilizzando materiali ecocompatibili, con…
Il nome potrebbe suscitare qualche sorriso e qualche ironica alzata di sopracciglio.…
Ricevi le newsletter gratuitamente
Copyright 2024 Green to meet® è un progetto in BETA TEST . Periodico online edito da Eutenea P.IVA 02736310356 . Direttore editoriale responsabile Dott. Alessandro Di Nuzzo