Spesso, nonostante siano passati secoli, gli edifici antichi sono ancora perfettamente in piedi ed esteticamente belli, mentre le nuove costruzioni si deteriorano e appaiono brutte dopo pochi decenni. Il segreto? I materiali utilizzati e l’armonia con il paesaggio circostante.
Le oasi naturali del sud-est dell’isola sono un incredibile mix di mare, pietra e vegetazione. A pochi chilometri dai gioielli del Barocco siciliano
Ormai in Italia siamo a 11 milioni di ettari di boschi e aree verdi. Ma la complessità normativa e gli interessi economici possono “mandare in fumo” questo bel risultato
Abbiamo bisogno di un cambio di paradigma se non vogliamo soccombere nella sfida per un mondo sostenibile. Più responsabilità, più concretezza, più trasparenza per tutti.
Da Nord a Sud, tutta la nostra penisola (isole comprese) conserva esemplari addirittura millenari, che hanno resistito al tempo e…
Come fanno gli uccelli a creare i loro prodigiosi gorgheggi? Qual è il loro significato? Possono apprendere “melodie” da altri uccelli? Ed è vero che cantano anche solo per puro piacere?
Da luoghi vecchi e polverosi, i musei oggi hanno un ruolo chiave anche nella promozione della sostenibilità. Vediamo un esempio.
Le installazioni site-specific di Mauro Staccioli sono una sorta di ponte tra uomo e natura, che ci invitano a riflettere…
Spesso i musei delle cosiddette “archistar” sono belli, d’impatto, ma poco sostenibili e funzionali. Renzo Piano è un’eccezione in tal…
I versi del poeta americano Gary Snyder possono essere considerati il punto di partenza della moderna Ecopoesia. Questo particolare stile…
Le scelte nell'acquisto di un prodotto di abbigliamento hanno un impatto ambientale non indifferente. Ti spieghiamo perché.
La lana è uno dei materiali più versatili, preziosi e soprattutto ecologici.Scopri perchè.
Cucire in casa è divertente e una scelta etica e sostenibile. Nell'epoca del 'fast fashion e del consumo di massa,…
Chi avrebbe mai detto che il contenuto del nostro piatto potesse avere un impatto così grande sul pianeta. Ciò che mangiamo non riguarda solo la nostra salute, ma anche quella…
La dengue è una malattia virale trasmessa all'uomo tramite la puntura di zanzare infette, prevalentemente della specie Aedes aegypti e, in misura minore, Aedes albopictus. Questa malattia è particolarmente diffusa…
Nella maggioranza dei paesi industrializzati, fino ad oggi la longevità ha continuato a crescere. L'aspettativa di vita si è costantemente alzata e le persone sono sempre più anziane. Ci troviamo…
Le oasi naturali del sud-est dell’isola sono un incredibile mix di mare, pietra e vegetazione. A pochi chilometri dai gioielli…
Dal Parco Regionale dei Monti Lattari fino a Positano, perla della Costiera Amalfitana, il Sentiero degli Dei è un'esperienza straordinaria…
Il celebre borgo leopardiano è uno scrigno di tesori artistici e culturali. Ma tutta la zona del Recanatese è da…
La NASA e la NOAA lanciano un campanello d’allarme sull’innalzamento accelerato del livello del mare, in particolare lungo le coste statunitensi. Parallelamente, l’ENEA ci allerta circa la progressiva desertificazione delle…
Gli investitori privati sono sempre più consapevoli delle loro capacità di influenzare…
Secondo la Banca d' Italia l'attenzione ai temi ambientali, sociali e di…
Si può costruire in modo responsabile e innovativo utilizzando materiali ecocompatibili, con…
Il nome potrebbe suscitare qualche sorriso e qualche ironica alzata di sopracciglio.…
Ricevi le newsletter gratuitamente
Copyright 2024 Green to meet® è un progetto in BETA TEST . Periodico online edito da Eutenea P.IVA 02736310356 . Direttore editoriale responsabile Dott. Alessandro Di Nuzzo