Al Vertice della Terra delle Nazioni Unite (il famoso Earth Summit) tenutosi a Rio de Janeiro nel 1992, una ragazzina canadese di soli dodici anni prese la parola per lanciare un messaggio ambientalista divenuto memorabile.Il suo nome è Severn Cullis-Suzuki. Qualche anno prima, insieme a un gruppo di coetanei, aveva fondato l’ECO: Environmental Children’s Organization, un’associazione che si proponeva di…
Ecologia e Paesi sottosviluppati (1972) Il premier indiano Indira Gandhi (Allahabad, 19 novembre 1917 – Nuova Delhi, 31 ottobre 1984) pronunciò questo discorso divenuto celebre il 14 giugno 1972, alla sessione plenaria della Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano.La riflessione politica ambientalista di alto livello svolta dalla prima premier donna indiana – che fu protagonista della vita del suo Paese…
Alexander Langer (1946-1995) nacque in Sudtirolo/Alto Adige a Sterzing/Vipiteno. Giornalista, traduttore, insegnante, collabora fin da giovanissimo a riviste, associazioni, iniziative civiche. Dal 1978 viene eletto per tre legislature in Consiglio provinciale (e nel contempo regionale) nelle liste Neue Linke-Nuova Sinistra, Alternativa per l’Altro Sudtirolo e Lista Verde Alternativa. Negli anni '80 è tra i promotori del movimento politico dei Verdi…
Una delle donne più influenti - quasi un’icona vivente - del movimento ambientalista internazionale, Vandana Shiva è nata a Dehra Dun, nell’India del nord, nel 1952 da una famiglia di idee progressiste. Laureata in fisica, inizialmente si occupa di filosofia della scienza, rivolgendosi soprattutto alla ricerca interdisciplinare fra filosofia, scienza e tecnologia. Da questa formazione nasce l’interesse per l'agricoltura e…
Il celebre testo conosciuto come “Discorso del Capo Seattle” trae origine dalla presunta orazione che il Capo indiano Seattle tenne nel 1854 a un pubblico che includeva il primo governatore del territorio di Washington, Isaac Stevens. In realtà il discorso originale è andato perduto, ma esistono e sono circolate nel tempo molte versioni, sulla cui affidabilità il dibattito è tutt’ora…
4 John Maynard Keynes – National Self-Sufficiency National Self-Sufficiency è una lecture pronunciata da John Maynard Keynes all’University College di Dublino il 18 aprile 1933, poi pubblicata nel giugno dello stesso anno sulla “Yale Review” (Vol. 22, no. 4), quindi ripresa dalla rivista “New Statement and Nation” nel luglio dello stesso anno.Il grande economista autore di The General Theory of…
3 Gaylord Nelson – Discorso per la prima Giornata della Terra (1970) Gaylord Anton Nelson nacque nel 1916 a Clear Lake, Wisconsin. La famiglia era di origini norvegesi e irlandesi.Laureatosi in scienze politiche nel 1939 presso quella che oggi è la San Jose State University in California, conseguì un secondo titolo alla Law School della University of Wisconsin, in seguito…
H. D. Thoreau, Walking (1851) Il 23 aprile 1851, nel pieno dell’uragano politico che provocò negli Stati Uniti l’annessione del Texas e la problematica sullo schiavismo e le altre libertà civili, H.D. Thoreau – lo scrittore e filosofo che avrebbe raggiunto la fama con Walden o la vita nei boschi – pronunciò un discorso al Concord Lyceum cui diede il…
1 Rachel Carson. L’inquinamento del nostro ambiente (1963) La biologa e scrittrice americana Rachel Carson (1907-1964) è universalmente riconosciuta come la “madre”, o se vogliamo la pioniera dell’ambientalismo. Oltre ad aver ispirato generazioni di attivisti e attiviste, è da considerarsi anche l’iniziatrice del pensiero ecofemminista. La sua opera di divulgazione, svolta tra il 1937 e il 1963 in numerosi scritti…
il 30 aprile 2022, la seduta di laurea di otto studenti della Grande Ecole AgroParisTech di Parigi si è trasformata in un invito ai propri compagni a lasciare i percorsi tracciati dalla scuola di ingegneria agraria, troppo legati alle logiche dell’agrobusiness, e a “cercare altre strade, costruire le nostre strade”. Le immagini e l’audio della cerimonia hanno ben presto fatto…