Il Contratto Climatico di Parma e Firenze approvato dalla Commissione Europea
Sono le prime due città italiane a ottenere la firma. Ora al lavoro per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030
La direttiva Case Green: cosa prevede e quali saranno i cambiamenti
Il 2024 verrà ricordato come l’anno in cui si è dato il via alla tanto acclamata rivoluzione green del patrimonio immobiliare europeo, pubblico e privato. Le azioni devono essere immediate perché già dal 2028 si dovrà iniziare a costruire in modo sostenibile.
La Rete dei Comuni Sostenibili: un progetto italiano per un futuro più verde
Attraverso la Rete dei Comuni Sostenibili, nata nel 2021, numerosi Comuni italiani, da Nord a Sud, stanno cercando di affrontare insieme le sfide lanciate dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, per un futuro più green.
Cop 28 – Donne e transizione ecologica è arrivata l’ora.
In una Conferenza scossa da molte polemiche, il Gender Equality Day ha ricordato che le donne possono svolgere un ruolo fondamentale nelle soluzioni alla crisi climatica
Cop 28 – L’appello di Ban Ki-moon e Graça Machel ai leader mondiali: “Non sprechiamo questa occasione per rimetterci in carreggiata”
Ban Ki-moon e Graça Machel, attualmente vicepresidenti dell'organizzazione globale per i diritti umani The Elders, hanno lanciato questo appello ai leader riunti per la Cop 28 di Dubai.
Costituzione e ambiente. Una prospettiva positiva per il futuro
A marzo 2022 è entrato in vigore il provvedimento che modifica due articoli della costituzione in materia di tutela dell'ambiente.
Verso la COP28 – Il programma ufficiale delle giornate
Si avvicina il 30 novembre, giorno di apertura della COP28 di Dubai, che da molti è già stata definita “l’ultima spiaggia per l’ambiente”. Vediamo il programma delle giornate di lavoro.
8 anni fa alla Cop 21 di Parigi si sanciva il principio dell’equità intergenerazionale
Il principio dell'equità intergenerazionale, sancito nel 2015 con il Trattato di Parigi, riveste un'importanza fondamentale per il nostro futuro. Questo concetto si basa sulla necessità di garantire una giustizia tra le generazioni presenti e future, affrontando le sfide ambientali ed economiche che ci attendono. Concretizza di fatto quello quanto già…
E’ passata la Nature restoration law. Che cosa significa in sintesi.
Pur se modificata da emendamenti che la depotenziano rispetto agli obiettivi, la legge è stata approvata da una maggioranza che ha visto alcuni “popolari” europei votare contro la direttiva del gruppo politico.