News e attualità

Le notizie di cronaca del momento e gli argomenti che ci hanno più colpito in questo periodo.



La CIPRA: guardiana delle Alpi e della sostenibilità

Avete mai sentito parlare di CIPRA? La sigla sta per Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, un ente che dal 1952 tutela l’ambiente alpino e ne promuove uno sviluppo sostenibile. Ma vediamo più nel dettaglio di cosa CIPRA si occupa.

Claudia Russo Claudia Russo

Valeggio veste il vintage: il 12 maggio a Valeggio sul Mincio si celebra la sostenibilità e la moda retrò

A Valeggio sul Mincio (VR), il 12 maggio 2024, si riproporrà la mostra-mercato “Valeggio veste il vintage”, un’occasione da non perdere per gli amanti della moda retrò, ma anche un tributo alla sostenibilità, alla cultura del passato e alla bellezza intramontabile dei borghi italiani.

G.T.M. G.T.M.

Il Contratto Climatico di Parma e Firenze approvato dalla Commissione Europea

Sono le prime due città italiane a ottenere la firma. Ora al lavoro per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030

G.T.M. G.T.M.

Mense universitarie sostenibili – ecco i dati del report “Mense per il Clima”

Le mense universitarie italiane sono sostenibili? Il report “Mense per il Clima – Ranking della ristorazione universitaria”, pubblicato nel 2023 dall’associazione Essere Animali, evidenzia che solo 12 atenei su 49 mettono in atto buone pratiche in tal senso: il camminino da percorrere è dunque ancora lungo.

G.T.M. G.T.M.

Nasce la più grande comunità energetica italiana. Obiettivo: 4 milioni di kilowatt l’anno.

A Torre Boldone, comune ai piedi della Val Seriana, una Cer che potrà far risparmiare agli aderenti fino al 25% sulla bolletta elettrica (e farà bene all’ambiente)

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

Non solo le Ultime Generazioni. Anche le Klima Seniorinnen scendono in campo per l’ambiente

Le attiviste svizzere hanno fatto condannare il governo del loro Paese presso la Corte di Strasburgo per “inerzia verso i cambiamenti climatici”.

G.T.M. G.T.M.

Scuole aperte d’estate: un’opportunità , se usata bene, per scoprire la natura e la sostenibilità

Il Ministero dell'Istruzione investe 400 milioni in scuole aperte d'estate. Potrebbe essere un'opportunità per promuovere l'educazione ambientale, incentivando la cultura della sostenibilità e la consapevolezza ecologica

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

I larici abbattuti per la pista da bob di Cortina saranno molti di più, secondo uno scoop de “L’altra montagna”

Il sito online rivela che i conti non tornano. Gli alberi abbattuti saranno ben più dei 7-800 dichiarati dai costruttori: almeno il triplo. La lista dei dubbi e dei punti oscuri sulla pista da bob di Cortina si allunga.

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

Dalla fattoria alla forchetta (farm to fork): Un percorso difficile ma necessario – Il ruolo dei pesticidi

Le proteste degli agricoltori di questi giorni riportano all'attenzione del grande pubblico lo loro istanze in tutta Europa. La strategia Farm to Fork dell'UE influisce significativamente sul loro lavoro: ne discutiamo attraverso un focus sull'uso dei pesticidi.

Giorgio Parentani Giorgio Parentani
error: Non puoi fare download !!