Emergenza climatica

L’emergenza climatica è una delle sfide più importanti che l’umanità sta affrontando. I cambiamenti climatici sono già in atto e hanno gravi conseguenze sulla salute, sull’ambiente e sull’economia. La situazione è urgente e richiede azioni immediate per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e mitigare i cambiamenti climatici.



Ricordate la strage di elefanti africani del 2020? Il killer è il cambiamento climatico

Nuovi studi condotti sui dati satellitari svelano che è stata la fioritura delle alghe tossiche a uccidere ben 350 esemplari in Botswana.

G.T.M. G.T.M.

Resilienza ambientale: e ora il clima ci presenta il conto.

Alluvioni, siccità e comunità vulnerabili in aumento. Mentre gli eventi estremi diventano la norma, il tempo per agire si accorcia drammaticamente. Il futuro delle giovani generazioni dipende dalle scelte di oggi.

Giovanni Ferrandin Giovanni Ferrandin

Inquinamento atmosferico: ‘Non si respira’, lo confermano i rapporti di Legambiente e Kyoto Club

L’aria di molte città italiane è sempre più compromessa dall’inquinamento: i dati 2024 di Legambiente e Kyoto Club confermano che servono azioni urgenti. Un appello per ripensare la mobilità e tutelare la salute.

Giovanni Ferrandin Giovanni Ferrandin

Tornare al petrolio: Donald Trump farà una eco-exit?

La nuova politica ambientale-energetica degli Stati Uniti potrebbe “paralizzare” l'accordo sul clima di Parigi, avverte il capo delle Nazioni Unite

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

Stiamo perdendo la battaglia: il grido d’allarme sull’aumento della CO2

I dati dell'Organizzazione Mondiale della Meteorologia rivelano una realtà preoccupante: le emissioni di CO2 non solo non diminuiscono, ma aumentano inesorabilmente. La nostra ultima chiamata per salvare il pianeta potrebbe essere già qui

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

Plastica nel mare: un killer silenzioso per l’ecosistema subacqueo

La plastica ha ormai invaso i nostri mari, producendo effetti disastrosi sull’ecosistema subacqueo. Che possiamo fare per evitare che le nostre acque finiscano per ospitare più plastica che pesci?

G.T.M. G.T.M.

Popolazioni native dell’Alaska costrette a lasciare i villaggi: l’impatto drammatico del global warming

Sempre più villaggi vengono abbandonati: con lo scioglimento del permafrost, la vita è diventata impossibile. Un’anticipazione di quello che potrebbe avvenire in molte altre parti del pianeta.

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

I piccoli stati insulari chiedono giustizia climatica in vista della COP29 a Baku

In vista della COP29 a Baku, i piccoli stati insulari chiedono azioni concrete sui finanziamenti climatici, cercando di ottenere impegni su adattamento, mitigazione e risarcimento per perdite e danni.

Andreas Casarotto Andreas Casarotto

Uragano Helene: si stimano oltre 200 vittime in sei stati. Le probabili cause.

La devastazione lasciata da Helene riaccende il dibattito sulle cause che stanno intensificando gli eventi climatici estremi, mettendo in luce la necessità di nuove strategie di adattamento e prevenzione

G.T.M. G.T.M.
error: Non puoi fare download !!