Innalzamento del livello del mare: il tool pubblico sul web della NASA rivela le proiezioni fino al 2150 in tutto il mondo
La NASA mette a disposizione un tool gratuito online che rivela in tempo reale l’innalzamento del livello del mare: grazie ai nuovi dati IPCC pubblicati nel 2025, è possibile consultare proiezioni aggiornate fino al 2150. Vediamo come funziona e quali sono i risultati.
Summit di Parigi: le grandi preoccupazioni sull’AI, dall’impatto ambientale alle disuguaglianze sociali
Quale sarà l’impatto dell'intelligenza artificiale sull'ambiente? E sulle disuguaglianze sociali, economiche, culturali che affliggono il nostro mondo, come impatterà l’AI?
Ghiacciai sempre più in pericolo a causa del riscaldamento globale: gli ultimi dati
Il riscaldamento globale sta esercitando una pressione senza precedenti sui ghiacciai di tutto il mondo. Le evidenze scientifiche più recenti dipingono un quadro allarmante: quali sono gli ultimi dati? E qual è la situazione in Italia?
È arrivata l’ora più buia per l’umanità? 89 secondi all’estinzione di massa, secondo l’Orologio dell’Apocalisse.
L'estinzione di massa è sempre più vicina? Sembrerebbe una domanda ispirata a una profezia millenaristica o all'incipit di un romanzo distopico. E invece, è l’esito di una valutazione scientifica e simbolica della nostra epoca, rappresentata dall’Orologio dell’Apocalisse (Doomsday Clock), il più importante indicatore del rischio globale, creato nel 1947 dagli…
Gas serra: cosa sono e quali sono i più pericolosi?
Più pericolosi di quanto si pensi Quando si parla di gas serra, la mente va subito alla CO₂. È lei la protagonista indiscussa di ogni dibattito sul clima, il nemico numero uno quando si parla di riscaldamento globale. Eppure, la realtà è ben più complessa. L’anidride carbonica è solo uno…
Nuovo rischio di record di caldo globale: il pianeta supera ancora i limiti di sicurezza
Secondo il Met Office, il 2025 si preannuncia come uno dei tre anni più caldi di sempre, nonostante condizioni climatiche apparentemente favorevoli. Il superamento costante della soglia critica di 1,5°C rispetto all’era preindustriale è un chiaro segnale della nostra incapacità di rallentare il cambiamento climatico.
900 mila anni fa eravamo meno dei panda: l’uomo ha sfiorato l’estinzione
900 mila anni fa l’uomo ha rischiato l’estinzione: a rivelarlo è uno studio pubblicato su "Science", che ha visto collaborare due scienziati cinesi della Chinese Academy of Sciences, Yi-Hsuan Pan and Haipeng Li e due paleo-antropologi italiani, Giorgio Manzi della Sapienza di Roma e Fabio Di Vincenzo del Museo di Storia…
Foreste Romania: l’emorragia verde che mette in crisi l’Europa
Disboscamento illegale e mancanza di controlli minacciano uno degli ultimi baluardi naturali d’Europa. La comunità economica europea interviene per salvaguardare il patrimonio forestale
Siria nel caos. Il dramma è anche ambientale
Inquinamento da petrolio, intossicazioni da materiale bellico, crisi idrica. Nelterritorio siriano la natura soffre insieme agli esseri umani. E’ l’eredità di ogni guerra. E serve un coinvolgimento internazionale