Ecopoesia – se ami la natura non potrai che amarla.
I versi del poeta americano Gary Snyder possono essere considerati il punto di partenza della moderna Ecopoesia. Questo particolare stile letterario sta attirando sempre più l'attenzione dei lettori e della critica ed è diventato un vero e proprio manifesto per questa corrente creativa.
“And have you changed your life?” La ecopoesia di Mary Oliver, per cambiare la nostra visione del mondo
Finalmente tradotte in italiano le opere della grande ecopoetessa americana, già premio Pulitzer. Scomparsa nel 2019, Mary Oliver è stata definita dal New York Times "di gran lunga, la poetessa di questo Paese che ha venduto di più.
Calvino scrittore ecologista – Marcovaldo ovvero le stagioni città (1963). L’uomo moderno alienato dalla natura
Una delle opere più conosciute e amate di Italo Calvino è certamente Marcovaldo, ovvero le stagioni in città (1963).
“Il piccolo principe”: non solo un capolavoro di poesia e racconto, ma anche un libro “green”. Rileggiamolo in una nuova edizione
"Il piccolo principe" non è solo una splendida favola-apologo capace di “stregare” lettori bambini e adulti allo stesso modo (si stima che abbia venduto non meno di 150 milioni di copie in tutto il mondo).
Perchè Italo Calvino è il più grande scrittore “ecologista” italiano
Devo cercare un posto, – si disse, – dove l’acqua sia davvero acqua, i pesci davvero pesci.Italo Calvino, Marcovaldo ovvero Le stagioni in città. L’uomo e la natura; la loro unità, che è alla base della vita. La relazione essenziale che lega la vita umana al mondo che la circonda;…
Nonno a chi? Un “esercito” di Baby boomers alleati con i nipoti per salvare il pianeta.
La nostra intervista a Mattia Mascher, autore del libro "Guida galattica per nonne e nonni del terzo millennio". Come i nonni del terzo millennio possono allearsi ai nipoti nel difficile compito di salvare il pianeta.
Calvino scrittore ecologista: La nuvola di smog. L’inquinamento come metafora del male di vivere
Pubblicato nel 1958, il racconto "La nuvola di smog" è un caposaldo della letteratura ecologista. Non solo italiana