Gli animali che educano. Conversazione con Carminio Gambacorta
In questa video intervista la vita di un cavallo si incrocia con la vita di adolescente. Questo incontro cambierà il loro futuro. GUARDA L’INTERVISTA
Nonno a chi? Un “esercito” di Baby boomers alleati con i nipoti per salvare il pianeta.
La nostra intervista a Mattia Mascher, autore del libro "Guida galattica per nonne e nonni del terzo millennio". Come i nonni del terzo millennio possono allearsi ai nipoti nel difficile compito di salvare il pianeta.
Rachel Carson
1 Rachel Carson. L’inquinamento del nostro ambiente (1963) La biologa e scrittrice americana Rachel Carson (1907-1964) è universalmente riconosciuta come la “madre”, o se vogliamo la pioniera dell’ambientalismo. Oltre ad aver ispirato generazioni di attivisti e attiviste, è da considerarsi anche l’iniziatrice del pensiero ecofemminista. La sua opera di divulgazione,…
Marx è ecologista? Come rileggere il comunismo (secondo un filosofo giapponese) in chiave green
Karl Marx può essere considerato uno dei precursori del pensiero ecologista? E la dottrina comunista “classica”, può essere letta come una critica anche ecologica del capitalismo?
Lo Zen e l’arte di salvare il pianeta
Lo zen può aiutarci a salvare il pianeta? Messa così, la domanda potrebbe sembrare ironica. In realtà il rapporto fra le religioni, la spiritualità e l'ambiente è un argomento molto serio e affascinante.
I bambini di oggi salveranno l’ambiente domani? Nei libri di Nick Llyod-Davies sì
Nick Lloyd-Davies è uno dei più apprezzati autori in lingua inglese di libri per bambini. La devastazione ecologica di un paradiso tropicale gli ha fornito l'ispirazione per il suo ultimo libro.
Il discorso dei laureandi di AgroParisTech.
Il 30 aprile 2022, la seduta di laurea di otto studenti della Grande Ecole AgroParisTech di Parigi si è trasformata in un invito ai propri compagni
Calvino scrittore ecologista: La nuvola di smog. L’inquinamento come metafora del male di vivere
Pubblicato nel 1958, il racconto "La nuvola di smog" è un caposaldo della letteratura ecologista. Non solo italiana
Kintsugi: da vaso rotto a un’opera d’arte
Il kintsugi è un'antica arte giapponese che consiste nella riparazione di oggetti rotti usando una pasta, la lacca urushi, impreziosita con polvere d'oro o d'argento.
