Eco pensiero

Quando l’ecologia della mente diventa una parte integrante della cultura dello sviluppo personale  di una società, le azioni positive per l’ambiente diventano più profonde ed efficaci, poiché riflettono un impegno collettivo e una convinzione condivisa nell’importanza di proteggere il pianeta per le generazioni future.



Rachel Carson

1 Rachel Carson. L’inquinamento del nostro ambiente (1963) La biologa e scrittrice americana Rachel Carson (1907-1964) è universalmente riconosciuta come la “madre”, o se vogliamo la pioniera dell’ambientalismo. Oltre ad aver ispirato generazioni di attivisti e attiviste, è da considerarsi anche l’iniziatrice del pensiero ecofemminista. La sua opera di divulgazione,…

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

Marx è ecologista? Come rileggere il comunismo (secondo un filosofo giapponese) in chiave green

Karl Marx può essere considerato uno dei precursori del pensiero ecologista? E la dottrina comunista “classica”, può essere letta come una critica anche ecologica del capitalismo?

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

Lo Zen e l’arte di salvare il pianeta

Lo zen può aiutarci a salvare il pianeta? Messa così, la domanda potrebbe sembrare ironica. In realtà il rapporto fra le religioni, la spiritualità e l'ambiente è un argomento molto serio e affascinante.

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

I bambini di oggi salveranno l’ambiente domani? Nei libri di Nick Llyod-Davies sì

Nick Lloyd-Davies è uno dei più apprezzati autori in lingua inglese di libri per bambini. La devastazione ecologica di un paradiso tropicale gli ha fornito l'ispirazione per il suo ultimo libro.

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

Il discorso dei laureandi di AgroParisTech.

Il 30 aprile 2022, la seduta di laurea di otto studenti della Grande Ecole AgroParisTech di Parigi si è trasformata in un invito ai propri compagni

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

Calvino scrittore ecologista: La nuvola di smog. L’inquinamento come metafora del male di vivere

Pubblicato nel 1958, il racconto "La nuvola di smog" è un caposaldo della letteratura ecologista. Non solo italiana

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

Kintsugi: da vaso rotto a un’opera d’arte

Il kintsugi è un'antica arte giapponese che consiste nella riparazione di oggetti rotti usando una pasta, la lacca urushi, impreziosita con polvere d'oro o d'argento.

G.T.M. G.T.M.

Il rapporto Bruntland – Alle radici dell’ambientalismo

Nel 1987 Gro Harlem Brundtland, Presidente della «World Commission on Environment and Development» (Wced) istituita nel 1983, presentò il rapporto «Our common future», da allora noto come «Rapporto Brundtland».

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo
error: Non puoi fare download !!