Eco pensiero

Quando l’ecologia della mente diventa una parte integrante della cultura dello sviluppo personale  di una società, le azioni positive per l’ambiente diventano più profonde ed efficaci, poiché riflettono un impegno collettivo e una convinzione condivisa nell’importanza di proteggere il pianeta per le generazioni future.



“Il piccolo principe”: non solo un capolavoro di poesia e racconto, ma anche un libro “green”. Rileggiamolo in una nuova edizione

"Il piccolo principe" non è solo una splendida favola-apologo capace di “stregare” lettori bambini e adulti allo stesso modo (si stima che abbia venduto non meno di 150 milioni di copie in tutto il mondo).

G.T.M. G.T.M.

Ecologia del pensiero – In dialogo con la Prof. Anna Lisa Tota

Mente e coscienza possono essere inquinate come l'ambiente esterno? In questa intervista scopriamo in che modo e come tutto questo ha un inevitabile impatto sul mondo esterno a noi.

G.T.M. G.T.M.

Perchè Italo Calvino è il più grande scrittore “ecologista” italiano

Devo cercare un posto, – si disse, – dove l’acqua sia davvero acqua, i pesci davvero pesci.Italo Calvino, Marcovaldo ovvero Le stagioni in città. L’uomo e la natura; la loro unità, che è alla base della vita. La relazione essenziale che lega la vita umana al mondo che la circonda;…

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

John Maynard Keynes

4 John Maynard Keynes – National Self-Sufficiency National Self-Sufficiency è una lecture pronunciata da John Maynard Keynes all’University College di Dublino il 18 aprile 1933, poi pubblicata nel giugno dello stesso anno sulla “Yale Review” (Vol. 22, no. 4), quindi ripresa dalla rivista “New Statement and Nation” nel luglio dello…

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

Emergenza Suolo – Una priorità per l’Italia (e l’Europa)

L'Italia è un Paese dal suolo fragile. Quante volte abbiamo sentito ripetere questa frase dai media? Facciamo chiarezza con il Prof. Fabio Terribile in questa intervista.

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

Gaylord Nelson 

3 Gaylord Nelson – Discorso per la prima Giornata della Terra (1970) Gaylord Anton Nelson nacque nel 1916 a Clear Lake, Wisconsin. La famiglia era di origini norvegesi e irlandesi.Laureatosi in scienze politiche nel 1939 presso quella che oggi è la San Jose State University in California, conseguì un secondo…

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

Henry David Thoreau

H. D. Thoreau, Walking (1851) Il 23 aprile 1851, nel pieno dell’uragano politico che provocò negli Stati Uniti l’annessione del Texas e la problematica sullo schiavismo e le altre libertà civili, H.D. Thoreau – lo scrittore e filosofo che avrebbe raggiunto la fama con Walden o la vita nei boschi…

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

Gli animali che educano. Conversazione con Carminio Gambacorta

In questa video intervista la vita di un cavallo si incrocia con la vita di adolescente. Questo incontro cambierà il loro futuro. GUARDA L’INTERVISTA

G.T.M. G.T.M.

Nonno a chi? Un “esercito” di Baby boomers alleati con i nipoti per salvare il pianeta.

La nostra intervista a Mattia Mascher, autore del libro "Guida galattica per nonne e nonni del terzo millennio". Come i nonni del terzo millennio possono allearsi ai nipoti nel difficile compito di salvare il pianeta.

G.T.M. G.T.M.
error: Non puoi fare download !!