Ciclovia del Garda: il progetto della discordia
Il progetto per la ciclabile del Garda suscita aspre polemiche. Costi enormi e impatto ambientale. Ne parliamo con lo scrittore trentino Mattia Mascher
Che cos’è un “Ecomuseo”?
Il termine, che designa particolari tipologie di museo a cielo aperto, nasce negli anni settanta del Novecento, e oggi è sempre più diffuso: vediamone il significato e qualche esempio concreto.
Calvino scrittore ecologista – Marcovaldo ovvero le stagioni città (1963). L’uomo moderno alienato dalla natura
Una delle opere più conosciute e amate di Italo Calvino è certamente Marcovaldo, ovvero le stagioni in città (1963).
Il Movimento Italiano per la Protezione della Natura e il suo fondatore Renzo Videsott
La storia della prima associazione ambientalista italiana e del suo infaticabile promotore
La street art lancia messaggi ecologisti: ecco il murale che assorbe lo smog
La corrente della street art ecologista sensibilizza sulla necessità di combattere il cambiamento climatico, non solo attraverso i messaggi lanciati dalle opere, ma anche concretamente: a Roma, il più grande murales ecologista d’Europa, Hunting Pollution di Iena Cruz, è addirittura capace di assorbire lo smog.
I musei di Renzo Piano rispettano l’ambiente e le collezioni
Spesso i musei delle cosiddette “archistar” sono belli, d’impatto, ma poco sostenibili e funzionali. Renzo Piano è un’eccezione in tal senso poiché i suoi musei rispettano sia l’ambiente sia le esigenze dei visitatori.
A Siena una mostra celebra Dario Neri, Mario Luzi e il paesaggio come stato d’animo
La mostra “Dario Neri, Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”, fino al 4 febbraio ai Magazzini del Sale di Siena, indaga, con un viaggio attraverso pittura e poesia, la componente emotiva del paesaggio, insegnandoci ad amarlo e rispettarlo.
Arte e ambiente: Un viaggio attraverso l’eco-arte
Sempre più frequentemente anche gli artisti si votano alla causa dell’ecologia, sensibilizzando l’opinione pubblica attraverso le loro opere. Ecco i casi di Giuseppe Penone, Olafur Eliasson e Francesco Simeti.
La nascita del paesaggio – Come ha insegnato ad amare la natura
Il paesaggio è un genere artistico che fa parte della nostra cultura e tradizione. Tuttavia, è solo dagli inizi del Seicento che comincia a imporsi in tutta Europa.