Eco pensiero

Quando l’ecologia della mente diventa una parte integrante della cultura dello sviluppo personale  di una società, le azioni positive per l’ambiente diventano più profonde ed efficaci, poiché riflettono un impegno collettivo e una convinzione condivisa nell’importanza di proteggere il pianeta per le generazioni future.



Off-grid: La rivoluzione silenziosa di chi vuole vivere “senza rete”.

Una scelta di autonomia, consapevolezza e rispetto per l’ambiente, per riscrivere il nostro modo di vivere e abitare il pianeta.

Fulvio Iannucci Fulvio Iannucci

Disuguaglianze climatiche : il caldo estremo misurato con il termometro della giustizia sociale

Nelle pieghe del cemento urbano, il cambiamento climatico rivela tutta la sua brutalità. Le ondate di calore amplificano le disuguaglianze, colpendo duramente chi è già ai margini.Ma c'è l'esempio di Madrid.

G.T.M. G.T.M.

Pompei: una storia di rinascita attraverso ricerca e sostenibilità

Da “vergogna d’Italia” a parco archeologico all’avanguardia: la storia di rinascita di Pompei passa attraverso la tutela, la ricerca, la sinergia con il territorio e la sostenibilità.

Claudia Russo Claudia Russo

Oltre l’uomo: la celebrazione della natura selvaggia nell’immaginario romantico

Gli artisti del periodo romantico riscoprono il fascino dell’irrazionale e della natura selvaggia, fonte di ispirazione, ma anche simbolo di un desiderio profondo di libertà, insegnandoci che la natura non è semplicemente una risorsa da sfruttare, ma un’entità con cui l’umanità deve imparare a coesistere in armonia.

Claudia Russo Claudia Russo

Parco Letterario Attilio Bertolucci: Un rifugio di poesia e cinema nell’Appennino Parmense a Monchio delle Corti (PR)

La casa dei Bertolucci è diventata il centro di un Parco letterario nel cuore dell’appennino parmense. Tra suggestioni poetiche e ispirazioni cinematografiche

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

Ecopoesia – se ami la natura non potrai che amarla.

I versi del poeta americano Gary Snyder possono essere considerati il punto di partenza della moderna Ecopoesia. Questo particolare stile letterario sta attirando sempre più l'attenzione dei lettori e della critica ed è diventato un vero e proprio manifesto per questa corrente creativa.

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

La riflessione sul paesaggio nell’arte dell’Ottocento e del primo Novecento

Dopo la sua nascita e affermazione nel corso del Seicento e del Settecento, il genere del paesaggio continuò ad affascinare molti artisti anche nel corso dei secoli successivi, assumendo declinazioni sempre più varie. Vediamone alcuni casi.

Claudia Russo Claudia Russo

Arte e ambiente: la visione di Mauro Staccioli

Le installazioni site-specific di Mauro Staccioli sono una sorta di ponte tra uomo e natura, che ci invitano a riflettere su come l'arte e la creatività possano migliorare il paesaggio e sensibilizzare sulla sua tutela.

Claudia Russo Claudia Russo

“And have you changed your life?” La ecopoesia di Mary Oliver, per cambiare la nostra visione del mondo

Finalmente tradotte in italiano le opere della grande ecopoetessa americana, già premio Pulitzer. Scomparsa nel 2019, Mary Oliver è stata definita dal New York Times "di gran lunga, la poetessa di questo Paese che ha venduto di più.

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo
error: Non puoi fare download !!