Educazione e cultura



Grazie Francesco. Il Papa e l’ambiente

Il Pontefice più “ambientalista” della Storia ci ha lasciato un messaggio forte. E un’eredità importante per chi verrà dopo di lui: niente passi indietro sulla questione.

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

Araba Fenice: come nasce il simbolo che trasforma ogni fine in un’opportunità di rinascita

La figura mitologica dell'Araba Fenice ha da sempre affascinato le culture di tutto il mondo, portando con sé un messaggio potente e senza tempo: la capacità di risorgere dalle proprie ceneri e di trasformare la fine in un nuovo inizio. Quale auspicio migliore per questo nuovo anno?

Claudia Russo Claudia Russo

Rinascimento e natura: l’incontro che ha ridisegnato la cultura europea

Il rapporto trasformativo tra uomo e ambiente nelle arti e nella filosofia tra XIV e XVII secolo, con risorse e consigli editoriali a fine articolo.

Giovanni Ferrandin Giovanni Ferrandin

Pompei: una storia di rinascita attraverso ricerca e sostenibilità

Da “vergogna d’Italia” a parco archeologico all’avanguardia: la storia di rinascita di Pompei passa attraverso la tutela, la ricerca, la sinergia con il territorio e la sostenibilità.

Claudia Russo Claudia Russo

Ciclovia del Garda: il progetto della discordia

Il progetto per la ciclabile del Garda suscita aspre polemiche. Costi enormi e impatto ambientale. Ne parliamo con lo scrittore trentino Mattia Mascher

G.T.M.Mattia Mascher G.T.M. Mattia Mascher

Scuole aperte d’estate: un’opportunità , se usata bene, per scoprire la natura e la sostenibilità

Il Ministero dell'Istruzione investe 400 milioni in scuole aperte d'estate. Potrebbe essere un'opportunità per promuovere l'educazione ambientale, incentivando la cultura della sostenibilità e la consapevolezza ecologica

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

Teatri sostenibili? Il caso di Siena lo dimostra

Dall’eliminazione del cartaceo fino alla piantumazione di una foresta di 600 alberi, i Teatri di Siena sono un esempio virtuoso di come si possano trovare modi efficaci e originali per impattare sempre meno sull’ambiente.

Claudia Russo Claudia Russo

Il paesaggio nell’arte: riflessioni sull’ambiente e l’evoluzione nel secondo Novecento

Dopo la lacerante ferita del secondo conflitto mondiale, l’arte si fa strumento di riflessione, ma anche di protesta e di sperimentazione. Il paesaggio, da soggetto dell’opera, diventa parte integrante di essa, elemento attivo di ricerca artistica. Vediamo i casi della Land Art e dell’Arte Ambientale.

Claudia Russo Claudia Russo

Musei sostenibili – Un’altra sfida per il futuro

Da luoghi vecchi e polverosi, i musei oggi hanno un ruolo chiave anche nella promozione della sostenibilità. Vediamo un esempio.

Claudia Russo Claudia Russo
error: Non puoi fare download !!