Grazie Francesco. Il Papa e l’ambiente
Il Pontefice più “ambientalista” della Storia ci ha lasciato un messaggio forte. E un’eredità importante per chi verrà dopo di lui: niente passi indietro sulla questione.
Green Deal contro spese militari: guerra e sostenibilità possono coesistere?
Un mondo in guerra: con focolai sparsi ovunque e la paventata – ma mai auspicata – Terza Guerra Mondiale (come avverte anche Papa Francesco), quali chance restano per la sostenibilità globale?
Impressionisti e paesaggio: la nascita della pittura moderna en plein air
Fino all'Ottocento i pittori dipingevano esclusivamente al chiuso, in studio: bisogna aspettare la nascita del movimento impressionista affinché gli artisti si riapproprino del rapporto diretto con la natura. Vediamo come.
Gli animali degli allevamenti sanno di morire? Una questione etica e non solo
La consapevolezza degli animali da allevamento riguardo alla propria imminente morte è una questione complessa e dibattuta. Sebbene non possano comprendere la morte come concetto astratto, è evidente che questi animali percepiscono e reagiscono a situazioni di stress e paura, specialmente durante il trasporto e la macellazione. Le normative europee,…
È arrivata l’ora più buia per l’umanità? 89 secondi all’estinzione di massa, secondo l’Orologio dell’Apocalisse.
L'estinzione di massa è sempre più vicina? Sembrerebbe una domanda ispirata a una profezia millenaristica o all'incipit di un romanzo distopico. E invece, è l’esito di una valutazione scientifica e simbolica della nostra epoca, rappresentata dall’Orologio dell’Apocalisse (Doomsday Clock), il più importante indicatore del rischio globale, creato nel 1947 dagli…
Donne protagoniste del green: 8 storie di pioniere della sostenibilità
Le donne hanno da sempre giocato un ruolo fondamentale nella battaglia per la difesa del pianeta. Ecco le storie di otto figure femminili che, con il loro coraggio e le loro azioni, hanno segnato la storia del movimento ecologista. Con qualche risorsa e consiglio di lettura a fine articolo.
Araba Fenice: come nasce il simbolo che trasforma ogni fine in un’opportunità di rinascita
La figura mitologica dell'Araba Fenice ha da sempre affascinato le culture di tutto il mondo, portando con sé un messaggio potente e senza tempo: la capacità di risorgere dalle proprie ceneri e di trasformare la fine in un nuovo inizio. Quale auspicio migliore per questo nuovo anno?
Rinascimento e natura: l’incontro che ha ridisegnato la cultura europea
Il rapporto trasformativo tra uomo e ambiente nelle arti e nella filosofia tra XIV e XVII secolo, con risorse e consigli editoriali a fine articolo.
E gli aironi restano a casa
Il cambiamento climatico ha un impatto anche sulle migrazioni degli uccelli. Un fenomeno sempre più visibile anche nelle nostre campagne e nelle nostre città