L’importanza delle aziende nella transizione ecologica
Per molto tempo, le imprese sono state considerate uno dei principali contributori alle emissioni di gas serra. Tuttavia, ora è diventato chiaro che anche le imprese sono la forza principale della soluzione.
Finanza sostenibile secondo la Banca d’Italia
Secondo la Banca d' Italia l'attenzione ai temi ambientali, sociali e di governance (ESG) ha condotto a una rapida diffusione della finanza cosiddetta 'sostenibile'
Dopo l’Action Plan. Nuove direttive -3
Negli anni successivi all’uscita del Piano d’azione UE per la finanza sostenibile del 2018, sono state diverse le iniziative promosse a supporto degli obiettivi del Piano stesso.
Cose da sapere sui Green Bond europei
Si chiama EUGBS. E' la regolamentazione stringente che la UE ha dato alle "obbligazioni verdi". Vediamo in cosa consiste.
Investire nel futuro verde: gli italiani guardano con interesse a un’opportunità di investimenti green
La buona notizia è che i risparmiatori italiani stanno acquistando familiarità con la prospettiva che l’investimento dei propri risparmi possa orientarsi verso il “green”. Alcuni investitori istituzionali hanno già iniziato a sperimentare con gli investimenti sostenibili, ma finora i flussi di capitale verso queste soluzioni sono stati limitati. Ciò potrebbe…
La nuova finanza climatica. Il piano d’azione della UE per gli investimenti sostenibili -1
Si tratta di uno strumento molto importante all’interno dell’agenda politica del Green Deal europeo siglato l’11 dicembre 2019
Basta ai finanziamenti per nuovi giacimenti di petrolio e gas : lo dice HSBC
l colosso bancario con sede nella HSBC Tower di Canary Wharf - nei Docklands di Londra - non finanzierà più nuovi giacimenti di petrolio e gas come parte della sua politica climatica.
Quanto è circolare la tua azienda ? Attivato il nuovo standard UNI sull’economia circolare
E’ possibile misurare e valutare le prestazioni di circolarità di un’organizzazione? La risposta è sì. Dal 30 novembre è in vigore la nuova norma
Gli allevamenti intensivi. Non solo un problema etico
L'allevamento intensivo di animali è un sistema di produzione che coinvolge l'uso massiccio di spazi chiusi, di tecnologie industriali e di un elevato apporto di mangimi e antibiotici. Questo tipo di allevamento viene utilizzato principalmente per la produzione di carne, latticini e uova. E non è solo un problema etico.