
Linux il sistema operativo ecologico
E’ arrivato il momento di cambiare il computer. Sembrerebbe che Il tuo amato PC non ha più la potenza necessaria per caricare gli aggiornamenti necessari...

“FACEVA PIU CALDO AI TEMPI DEI ROMANI”. COSA C’E’ DI VERO (E DI SCIENTIFICAMENTE PROVATO) – 1
Tempi dei romani – La paleoclimatologia è una disciplina relativamente recente che, dall’ambito ristretto dei climatologi, geologi, oceanografi, glaciologi,...

I BITCOIN NON SONO DANNOSI ALL’AMBIENTE. ANZI. LO DICE KPMG
Dei Bitcoin e del loro possibile impatto negativo sull’ambiente si parla da molto tempo.E’ il consumo di energia necessaria per generare le transazioni di bitcoin...

Sviluppo dei virus e ambiente – Ne parliamo con Leonardo Borgese
Virus e ambiente. In questa intervista Leonardo Borgese ci spiega qual è la relazione tra cambiamento climatico e virus. Ma si parla anche di globalizzazione e...

Un leak pubblicato in esclusiva dal “Guardian” rivela questioni “sensibili” per la presidenza degli Emirati Arabi Uniti del prossimo vertice sul clima delle Nazioni Unite
E’ un vero e proprio scoop, quello messo a segno dal quotidiano britannico “Guardian” nei giorni scorsi, che rischia di provocare non pochi grattacapi agli...

Lo studio sulle ondate di calore che sta facendo discutere. Che cosa dice e chi l’ha prodotto
Da qualche giorno i media italiani ed internazionali stanno “rimbalzando” la news riguardante uno studio scientifico che dimostrerebbe come “i cambiamenti...

E’ passata la Nature restoration law. Che cosa significa in sintesi.
Nature restoration law : 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti. Questo è il risultato della votazione del Parlamento europeo di Strasburgo del 12 luglio...

Per i grandi carnivori in Europa si prospettano tempi duri. Una pioggia di abbattimenti all’orizzonte?
Tempi duri – per dirla con un eufemismo – per gli orsi in Italia e in Europa. E non solo per loro, ma per un po’ tutti i grandi carnivori (l’orso in realtà...

Ecologia del pensiero – In dialogo con la Prof. Anna Lisa Tota
Guardalo su Youtube Anna Lisa Tota è ordinario di Sociologia della comunicazione all’Università di Roma Tre, ateneo di cui è anche prorettrice. Nel 2023...

Riconoscimento UNESCO per il parco sommerso di Baia
Non più di qualche giorno fa avevamo pubblicato il reportage di Alessandro Di Nuzzo e Fulvio Iannucci sul Parco sommerso di Baia, vero gioiello (ancora poco conosciuto...

Il bodyguard del suolo si chiama Landsupport e funziona in tutta la UE
Abbiamo già avuto il piacere di conoscere il Prof. Fabio Terribile in occasione di una recente intervista che abbiamo pubblicato QUI. In quell’occasione...

La diga di Kakhovka – una catastrofe umanitaria, economica ed ecologica.
La diga di Kakhovka fu costruita negli anni ’50, in pieno periodo sovietico. E’ stata distrutta il 06 giugno 2023 a causa del conflitto in corso. La...