Esploriamo il legame tra scolarizzazione e sostenibilità ambientale

L'istruzione è uno degli strumenti più potenti per promuovere la causa della sostenibilità ambientale

5 minuti di lettura
[paylessimages] © 123RF.com

Sostenibilità e scolarizzazione : Non c’è dubbio che l’istruzione sia uno degli strumenti più potenti per promuovere la causa della sostenibilità ambientale. La scuola può fornire una piattaforma attraverso la quale aumentare la consapevolezza, promuovere l’apprezzamento e costruire competenze che consentano di comprendere appieno i potenziali benefici di una pratica di vita ecologica.
Dai primi anni di vita all’istruzione superiore, le opportunità di apprendimento abbondano per quanto riguarda il grande ambito della sostenibilità ambientale. Attraverso una didattica attiva e improntata alla valorizzazione del coinvolgimento e della curiosità intelligente, gli studenti possono facilmente acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per fare una differenza significativa per il pianeta.

Il legame tra scuola e sostenibilità ambientale

La sostenibilità ambientale è un concetto che descrive la capacità delle società umane di soddisfare i bisogni presenti e futuri preservando l’ambiente naturale. Si discute molto su ciò che costituisce una pratica “sostenibile” e non esiste una soluzione unica per raggiungere questo obiettivo.
Il legame tra scuola e sostenibilità ambientale risiede nel fatto che la scuola è uno dei fattori più importanti per la formazione degli atteggiamenti, delle conoscenze e delle competenze delle generazioni future. Pertanto, la qualità dell’educazione ambientale fornita nelle scuole ha un impatto diretto sulla sostenibilità della società intera, soprattutto di quella futura.

Quali sono i benefici dell’educazione ambientale a scuola?

L’educazione ambientale può avere molti benefici per le scuole: da una maggiore consapevolezza delle questioni ambientali si sviluppano migliori competenze per risolvere i problemi ambientali ed un maggiore apprezzamento della natura.

Incrociando scienza, filosofia, educazione civica, letteratura, l’educazione ambientale potrebbe fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare con successo i problemi ambientali, come la capacità di identificare le fonti di inquinamento e valutare le potenziali soluzioni. Una maggiore sensibilizzazione verso l’apprezzamento della natura avrà come conseguenza che gli studenti-cittadini saranno più propensi a proteggere e preservare l’ambiente naturale, sia attraverso un’azione individuale sia attraverso un’azione collettiva come comunità.

Quali potrebbero essere gli ostacoli all’educazione ambientale?

I principali ostacoli all’educazione ambientale nelle scuole sono quelli cronici della scuola italiana. La mancanza di fondi, di risorse e la scarsa elasticità in alcune scuole nella progettazione dei programmi di studio.
Le scuole dovrebbero agire anche sul piano dell’esempio: attraverso l’adozione di strumenti ecologici, come quaderni e matite riutilizzabili, l’adozione di tablet e strumenti elettronici che favoriscono il riutilizzo – senza che tutto ciò si traduca in una spesa ulteriore da parte delle famiglie.

I programmi scolastici necessitano di un forte aggiornamento in tutto il comparto scientifico, da sempre il punto debole dell’offerta scolastica italiana. L’educazione ambientale dovrebbe essere promossa non solo tramite i protocolli d’intesa attualmente stilati tra Ministero ed altri enti, ma con l’inserimento nei piani di studi dell’educazione ambientale come vera e propria materia, sulla scia di quanto compiuto negli anni precedenti con l’educazione civica.
Il curriculum degli insegnanti è altrettanto importante: dovrebbe contenere competenze che evidenzino la capacità di trasferire con professionalità didattica i concetti e le pratiche della sostenibilità.

Gli obiettivi

È importante ricordare che l’obiettivo dell’educazione ambientale non è quello di produrre una generazione di eco-attivisti. Si tratta piuttosto di aiutare gli studenti a sviluppare le competenze, le conoscenze e gli atteggiamenti necessari per impegnarsi in pratiche sostenibili, affinche in qualità di cittadini di oggi e di domani contribuiscano ai cambiamenti necessari consapevolmente.

E dunque…

Dalla prima infanzia all’istruzione superiore, le opportunità di apprendimento abbondano per esplorare il legame tra scuola e sostenibilità ambientale. Esplorando questo legame, gli studenti possono acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per fare una differenza significativa per il pianeta.
Il Ministero dell’istruzione e del merito ha una pagina dedicata all'”educazione ambientale e alla sostenibilità”. Al momento, però, le sottosezioni con gli argomenti principali risultano vuote. https://www.miur.gov.it/web/guest/educazione-ambientale-e-alla-sostenibilità

Da G.T.M.
Greentomeet
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!