Durante il TTG Travel Experience di Rimini, Legambiente ha conferito l'Oscar dell'Ecoturismo 2024 a sette realtà italiane che si sono distinte per il loro fervido impegno nel turismo sostenibile e inclusivo. Queste strutture, tra le più virtuose d'Italia, offrono ai viaggiatori esperienze uniche e rispettose dell'ambiente, che promuovono innovazione e responsabilità.
Ecco le sette eccellenze premiate e le ragioni in breve:
B&B La Voce del Fiume di Brienza (PZ), Basilicata
Il B&B La Voce del Fiume è stato lodato per il recupero conservativo di un antico palazzo, realizzato nel pieno rispetto della tradizione costruttiva locale e dei principi di sostenibilità edilizia. La struttura si distingue per le scelte di parsimonia energetica, l'offerta di prodotti a chilometro zero e la promozione di una mobilità verde per gli ospiti.
Meininger Hotels Italia
I Meininger Hotels, presenti a Milano, Roma e Venezia, hanno ricevuto l'encomio per il loro approccio sostenibile nell'ospitalità. Le strutture, spesso ricavate da edifici recuperati, utilizzano fonti di energia rinnovabile e adottano pratiche per ridurre l'uso della plastica. Inoltre, promuovono l'inclusività e offrono itinerari verso luoghi meno noti delle città, favorendo la mobilità sostenibile e un turismo più consapevole.
Centro Visite Catasta di Morano Calabro (CS), Calabria
Situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, il Centro Visite Catasta è stato premiato per la sua capacità di creare spazi di socialità ed educazione ambientale. Il centro promuove la lettura, l'artigianato locale e le produzioni tipiche del territorio, contribuendo allo sviluppo sostenibile della regione e valorizzando le sue bellezze naturali ancora poco conosciute.
La situazione richiede attenzione. È cruciale sostenere tali iniziative per preservare il patrimonio naturale.
Salento Bici Tour, Puglia
Salento Bici Tour è stato riconosciuto per il suo impegno nella diffusione della mobilità a basso impatto ambientale, specialmente tra i giovani. L'operatore turistico offre itinerari in bicicletta che permettono di scoprire il territorio pugliese in modo sostenibile. Promuove un turismo attivo, responsabile e in armonia con l'ambiente.
Appennini for All di Cese di Avezzano (AQ), Abruzzo
Appennini for All ha ricevuto il premio per la sua offerta turistica inclusiva, rendendo accessibili le esperienze nella natura anche alle persone con disabilità. L'organizzazione propone attività all'aperto nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, promuovendo l'inclusione sociale e il rispetto dell'ambiente. Dimostra che la montagna può essere un luogo per tutti.
È tempo di riflettere sulle nostre scelte. Il turismo sostenibile non è più un'opzione, ma una necessità.
Associazione Insieme a Te di Faenza (RA)
L'Associazione Insieme a Te è stata premiata per il progetto "La Spiaggia dei Valori", uno stabilimento balneare ad accesso gratuito progettato per accogliere persone con disabilità motorie o malattie neurodegenerative. La struttura garantisce servizi adeguati e spazi accessibili, favorendo la partecipazione attiva e l'inclusione sociale, offrendo un luogo di vacanza senza barriere.
Ciclovia dei Parchi della Calabria
La Regione Calabria è stata riconosciuta per la Ciclovia dei Parchi della Calabria, un itinerario che collega i borghi dell'entroterra valorizzando le bellezze naturali e culturali della regione senza la costruzione di nuove infrastrutture stradali. La ciclovia promuove un turismo lento e sostenibile, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e rispettosa dell'ambiente, contribuendo alla scoperta di territori ancora inesplorati.
L'Italia è un Paese ricco di eccellenze e, quando si tratta di turismo sostenibile ed eco-friendly, non è seconda a nessuno. A confermarlo è Legambiente, che ogni anno premia le realtà capaci di offrire ai viaggiatori esperienze indimenticabili nel rispetto dell'ambiente e dell'inclusività.
Il messaggio dell'Oscar dell'Ecoturismo 2024 è palese: è tempo di superare la visione del turismo come "petrolio" da sfruttare fino all'esaurimento. Il fenomeno dell'overtourism rischia di impoverire le risorse che rendono l'Italia unica al mondo, consumando il territorio e danneggiando l'ambiente.
È imprescindibile investire nel turismo sostenibile. Solo così si potrà preservare il patrimonio naturale e culturale del Paese. Significa offrire esperienze autentiche, rispettose dell'ambiente e delle comunità locali, garantendo uno sviluppo economico duraturo.
Le strutture premiate dimostrano che un altro turismo è possibile: un turismo che valorizza le risorse senza consumarle, che promuove l'inclusività e guarda al futuro con responsabilità. Un modello da seguire affinché l'Italia continui a essere una meta d'eccellenza nel rispetto del suo territorio e delle generazioni future.